La redazione
Quattro artisti di Feruss, Giovanni Blanco, Emanuele Giuffrida, Ignazio Schifano e Samantha Torrisi, saranno, insieme ad altri, protagonisti di una importante collettiva, “Le cento Sicilie. Il più ibrido dei continenti” ospitata nel suggestivo spazio di Palazzo Ciampoli, tra le più antiche dimore del Comune di Taormina. La mostra, fruibile dal 17 luglio al 14 novembre 2021, curata da Giuseppe Vella e Diego Cavallaro, è organizzata dal Parco Archeologico Naxos-Taormina, diretto da Gabriella Tigano, inserendosi nel ciclo della manifestazione “Arte Sicilia Contemporanea”, una serie di eventi dedicati alla valorizzazione dello storico palazzo taorminese. Il percorso espositivo, quanto mai eterogeneo, presenta una notevole varietà di artisti e di linguaggi, offrendo al pubblico un originale sguardo sul panorama artistico contemporaneo isolano. Le differenti espressioni di ogni pittore sono specchio manifesto di quanto davvero la Sicilia custodisca una propria unicità. Isola per conformazione naturale, continente per la vastità che essa racchiude. Solo l’arte, attraverso i più disparati interventi, può provare a restituire la suggestione che scaturisce da questo lembo di mondo a tre punte, un fascino calmo e seducente, come il mare che la bagna, o abbagliante e prorompente come l’eruzione dell’Etna, gigante genius loci che su Taormina volge il proprio sguardo.
LE CENTO SICILIE
Il più ibrido dei continenti
da un’idea di Diego Cavallaro e Giuseppe Vella
testo in catalogo di Ivan Quaroni
Palazzo Ciampoli | Taormina
17 luglio – 14 novembre 2021
aperto tutti i giorni 9.00/19.30
ingresso libero
Organizzazione
Parco Archeologico Naxos Taormina
www.parconaxostaormina.com
@parconaxostaormina
In mostra opere di Franco Polizzi, Giovanni La Cognata, Giuseppe Colombo, Giovanni Blanco, Alessandro Bazan, William Marc Zanghi, Ignazio Schifano, Giovanni Iudice, Emanuele Giuffrida, Samantha Torrisi, Filippo La Vaccara e Barbara Cammarata.